Sereni Orizzonti, azienda leader nel settore socio-sanitario, ricerca con urgenza nuovi profili. Vediamo tutte le selezioni in atto.
OPERATORI SOCIO SANITARI per le proprie strutture di Fiesco (CR), Carmagnola (To), Borghetto Santo Spirito (Sv), Torre di Mosto o Marcon (Ve), Friuli Venezia Giulia
REQUISITI RICHIESTI
Le figure ricercate devono possedere tassativamente: titolo OSS conseguito presso enti accreditati (corso di almeno 1000 ore di formazione). Viene richiesta disponibilità al lavoro su tre turni (diurni/notturni) e festivi. Verranno valutate positivamente candidature in età da apprendistato. La residenza in zona limitrofa alla sede di lavoro, se unitamente agli altri requisiti, costituirà titolo preferenziale. Ai sensi dell’art. 1 l.903/77 la ricerca e rivolta ad entrambi i sessi.
Sereni Orizzonti ricerca inoltre INFERMIERI presso le strutture di Piacenza e di Borghetto Santo Spirito (Sv), un FISIOTERAPISTA per le proprie strutture nel Friuli Venezia Giulia, EDUCATORI per Comunità di minori site in Piemonte e un GEOMETRA, INGEGNERE, ARCHITETTO a Udine, a cui affidare la gestione dei progetti assegnati in ambito costruzioni.
COME CANDIDARSI
Per visualizzare tutti i dettagli e inviare il Cv clicca qui.
SERENI ORIZZONTI – QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ SULL’AZIENDA
Sereni Orizzonti SpA è la holding di un gruppo di società che operano principalmente su due versanti: progettazione e realizzazione di residenze sanitarie assistenziali per anziani e gestione delle stesse e di nuclei specializzati per disabili e di comunità terapeutico riabilitative per minori.
Nata nel 1996 a Udine, in Friuli Venezia Giulia, Sereni Orizzonti SpA ha nel tempo sviluppato competenze che permettono oggi di progettare, costruire e gestire residenze sanitarie per anziani, nuclei specializzati per disabili e comunità terapeutico riabilitative per minori, adottando i più alti standard qualitativi, nel costante rispetto della qualità della vita dei nostri ospiti. Un impegno continuo che, partendo dal Friuli, ha portato la società a svilupparsi in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Liguria, Toscana, Lazio, Sicilia e Sardegna, investendo risorse sul territorio, creando nuovi posti di lavoro, migliorando ed aumentando l’offerta di assistenza ed attuando importanti sinergie con le pubbliche amministrazioni.