ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche attive del lavoro, rende noto che sono in via di definizione le selezioni finalizzate a reclutare i NAVIGATOR, ossia le figure professionali in grado di seguire personalmente il beneficiario del reddito di cittadinanza nella ricerca di lavoro, nella formazione e nel reinserimento professionale.
Stando alle dichiarazioni del ministro Luigi Di Maio, si parla di circa diecimila figure professionali da formare e assumere nei centri per l’impiego di tutta Italia. Una buona parte già lavora presso i Cpi, per gli altri c’è una possibilità di assunzione a tempo indeterminato. Si tratterebbe di 4000 posti disponibili che fanno gola a chi spera di trovare un lavoro cercando un impiego agli altri.
L’Anpal Servizi sarà dunque l’agenzia autorizzata a contrattualizzare per gli anni 2019 e 2020 la professionalità del Navigator. Prima di avviare la procedura, scrive l’Anpal sul sito ufficiale, attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge.
CHI È IL NAVIGATOR – PRINCIPALI REQUISITI RICHIESTI
Il navigator è una figura professionale fondamentale per l’attuazione del reddito di cittadinanza. Per diventare navigator è richiesta una laurea magistrale in economia, giurisprudenza, sociologia, scienze politiche, psicologia o scienze della formazione ma anche una preparazione sui benefici, incentivi e sussidi di disoccupazione a livello regionale e territoriale.
Solo dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della norma, Anpal Servizi potrà avviarne l’attuazione e quindi pubblicare l’avviso per la selezione dei navigator, fornendo la massima informazione rispetto a tale procedura.
REDDITO DI CITTADINANZA – COME CANDIDARSI
Continuate a seguirci, vi terremo aggiornati sull’avvio delle selezioni.