Quali saranno le professioni più richieste nel 2016? Partiamo dai dati scientifici della ricerca Excelsior realizzata da Unioncamere sul mercato del lavoro nel 2015: questi sono i profili che le aziende non sono riuscite a trovare, vuoi per la difficile reperibilità (specializzazione elevata), vuoi per la nota difficoltà d’incontro tra domanda e offerta di lavoro in Italia.
Le professioni più ricercate nel 2016
Scorrendo i dati della ricerca Excelsior emerge che la figura meno reperibile sul mercato del lavoro nel 2015 e quindi sicuramente tra quelle più richieste nel 2016 è quella dell’analista informatico: solo in Lombardia, secondo Unioncamere, ne mancano oltre 2000. Tra le altre figure introvabili e molto ricercate ci sono i progettisti di impianti per le automazioni industriali e i tecnici specialisti di applicazioni informatiche. Tutte queste professioni richiedono una laurea in ingegneria. Molto ricercati anche i consulenti di gestione aziendale, alcune migliaia in tutto nel 2015, praticamente introvabili secondo Unioncamere.
Sono decisamente poco reperibili sul mercato anche laureati in statistica, diplomati del settore turistico e grafici, anche se annoverarli tra i più ricercati non è corretto, dato i numeri decisamente inferiori. Inoltre, per i diplomati, il difficile reperimento è anche legato ad un problema di competenze professionali.
Riassumendo, ecco quali sono le professioni più ricercate per il 2016 sulla base dei dati sopraesposti:
- Analista di procedure informatiche
- Progettista di impianti per l’automazione industriale
- Tecnico specialista di applicazioni informatiche
- Progettista di sistemi integrati per la gestione dei processi industriali
- Consulente di gestione aziendale
- Progettista di software
- Progettista di impianti industriali