ANPAL, Agenzia Nazionale Politiche Attive Lavoro, ha indetto una selezione pubblica per la ricerca di 3000 NAVIGATOR, figure professionali necessarie ad organizzare l’avvio del Reddito di cittadinanza.
PROFILO E OGGETTO DELLA COLLABORAZIONE
Il Navigator facilita l’incontro tra i beneficiari del programma RdC e i datori di lavoro, i servizi per il lavoro e i servizi di integrazione sociale, come prestabilito dai Patti per i Servizi.
Il Navigator sarà la figura centrale dell’assistenza tecnica fornita da ANPAL Servizi S.p.A. ai Centri per l’Impiego, selezionata e formata per supportarne i servizi e per integrarsi nel nuovo contesto caratterizzato dall’introduzione del Reddito di Cittadinanza, per il quale l’obiettivo è di assicurare assistenza tecnica ai CPI, valorizzando le politiche attive regionali, anche in una logica di case management da integrare e da implementare con le metodologie e tecniche innovative che saranno adottate per il reddito di cittadinanza.
SEDI DI LAVORO DISPONIBILI
- 54 posti in Abruzzo;
- 31 posti in Basilicata;
- 170 posti in Calabria;
- 471 posti in Campania;
- 165 posti in Emilia Romagna;
- 46 posti in Friuli Venezia Giulia;
- 273 posti nel Lazio;
- 66 posti in Liguria;
- 329 posti in Lombardia;
- 55 posti nelle Marche;
- 13 posti in Molise;
- 176 posti in Piemonte;
- 248 posti in Puglia;
- 121 posti in Sardegna;
- 429 posti in Sicilia;
- 152 posti in Toscana;
- 33 posti in Umbria;
- 6 posti in Val D’Aosta;
- 142 posti in Veneto.
REQUISITI RICHIESTI
Alla procedura selettiva possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, siano in possesso dei requisiti sotto indicati:
a) laurea magistrale/specialistica(LM/LS) in una delle seguenti discipline:
scienze dell’economia (LM‐56 o 64/S)
scienze della politica (LM‐62 o 70/S)
scienze delle pubbliche amministrazioni (LM‐63 o 71/S)
scienze economico aziendali (LM‐77 o 84/S)
servizio sociale e politiche sociali (LM‐87)
programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
sociologia e ricerca sociale (LM‐88)
sociologia (89/S)
scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM‐57 o 65/S)
psicologia (LM‐51 o 58/S)
giurisprudenza (LMG‐01 o 22/S)
teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
scienze pedagogiche (LM‐85 o 87/S)
ovvero diploma di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondente ad una delle predette lauree magistrali o in possesso di altra laurea equiparata o equipollente;
b) cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di regolare permesso di soggiorno per lavoro.
c) godimento dei diritti civili e politici, anche nello stato di appartenenza e provenienza.
d) assenza di condanne penali, di procedimenti penali in corso, interdizione o altre misure che
escludono la costituzione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni
e) assenza di condanne penali, anche se con sentenza non passata in giudicato, per reati di mafia, di terrorismo, di narcotraffico, di violenza sessuale, malversazione, truffa, frode, concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, istigazione alla corruzione, peculato, turbata libertà dell’industria o del commercio, ricettazione, riciclaggio, autoriciclaggio.
f) assenza di licenziamenti o dispense dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
g) idoneità fisica allo svolgimento delle attività.
COMPENSO E DURATA DELLA COLLABORAZIONE
L’incarico di collaborazione avrà durata fino al 30 aprile 2021 e un compenso lordo annuo pari a euro 27.338,76 (ventisettemilatrecentotrentotto/76), oltre euro 300,00 (trecento/00) lordi mensili a titolo di rimborso forfettario delle spese per l’espletamento dell’incarico, quali spese di viaggio, vitto e alloggio.
NAVIGATOR – COME FARE DOMANDA
Il candidato deve produrre domanda di partecipazione alla selezione pubblica esclusivamente in via telematica, mediante l’utilizzo di PIN INPS oppure SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per candidarsi il candidato deve cliccare sul pulsante “candidati”, effettuare il login e compilare la domanda in tutti i suoi campi obbligatori. Il pulsante “candidati” è disponibile all’indirizzo web http://selezionenavigator.anpalservizi.it. Inviata la domanda di partecipazione viene generato un codice identificativo della stessa. Il candidato deve stampare la domanda ed esibirla sottoscritta nel luogo e nel giorno stabilito per lo svolgimento della prova scritta.
L’invio on-line della domanda debitamente compilata deve essere effettuato entro il termine perentorio dell’8 maggio 2019 alle ore 12.00.
PROVA SELETTIVA
La prova di selezione consiste in un test con domanda a risposta multipla costituito da 100 domande così ripartite: 10 quesiti di cultura generale, 10 quesiti psicoattitudinali, 10 quesiti di logica, 10 quesiti di informatica, 10 quesiti sui modelli e strumenti di intervento di politica del lavoro, 10 quesiti sul reddito di cittadinanza, 10 quesiti sulla disciplina dei contratti di lavoro, 10 quesiti sul sistema di istruzione e formazione, 10 quesiti sulla regolamentazione del mercato del lavoro, 10 quesiti di economia aziendale.
Il tempo complessivo a disposizione è di 100 minuti.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per leggere tutti i dettagli sulle selezioni clicca qui.