L’Università Milano Bicocca apre un bando per reclutare collaboratori

0

È indetto un concorso pubblico, per esami, a 10 COLLABORATORI con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno per le esigenze dell’Area Infrastrutture e Approvvigionamenti presso l’Università Milano Bicocca di cui:

– n. 3 posti sono prioritariamente riservati alle categorie di volontari delle forze armate di cui agli artt. 1014 e 678 del D. Lgs. 15.3.2010, n. 66;

– n. 1 posto è prioritariamente riservato agli appartenenti alla categoria di cui all’art.18, comma 4, del D.L. 6 marzo 2017, n. 40 così come sostituito dall’art.1, comma 9-bis del D.L. 22.04.2023, n. 44 convertito con modificazioni dalla Legge 21.6.2023, n. 74.

QUAL È IL RUOLO DA RICOPRIRE

I vincitori della selezione dovranno svolgere attività di:

– Istruttoria tecnico amministrativa nel settore dei contratti (lavori, forniture, servizi) pubblici;

– Predisposizione di elaborati tecnici e tecnico amministrativi relativi a progettazione, perizie, direzione lavori ed esecuzione contratti, collaudo e controlli nei campi di attività di competenza dell’Area Infrastrutture e Approvvigionamenti e cioè relative allo sviluppo e gestione immobiliare, quest’ultima sia dal punto di vista amministrativo che riguardo tutte quelle attività necessarie a rendere gli immobili (e con essi anche i servizi necessari a supportare le attività che vi si svolgono) fruibili e sicuri;

– Esecuzione di operazioni di ricerca, acquisizione e rappresentazione grafica di prospetti, schemi, bozze, progetti tecnici;

– Realizzazione della cartografia tematica e tecnica;

– Supporto alla gestione dei servizi di gestione immobiliare con rapporti di basilare complessità con i fornitori;

– Inserimenti ed elaborazioni in sistemi informativi;

– Controlli e verifiche sullo stato manutentivo delle strutture e funzionalità degli impianti e relative segnalazioni al responsabile del Settore;

– Svolgimento di sopralluoghi;

– Attività riconducibili alla figura del preposto ai sensi del D.lgs. 81/2008.

REQUISITI RICHIESTI

Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:

a) Diploma di scuola secondaria di secondo grado (percorsi di durata quinquennale), tra i seguenti:

– Diploma di Istituto Tecnico per Geometri o Diploma di Istituto Tecnico Industriale indirizzo “Edilizia”, di cui all’ordinamento previgente al D.P.R. n. 88/2010;

– Diploma di Istituto Tecnico, afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, indirizzo “Elettronica ed Elettrotecnica”, indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia”, di cui al D.P.R. n. 88/2010;

– Diploma di maturità rilasciato da un Istituto Professionale per l’industria e l’artigianato di cui al D.P.R. n. 87/2010, indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”;

– Diploma di maturità tecnica di Perito Industriale capotecnico/Perito Industriale, rilasciati da un Istituto Tecnico Industriale, specializzazioni “Elettrotecnica e automazione” o “Elettronica e telecomunicazioni”, “Meccanica” o “Termotecnica” oppure specializzazioni sperimentali e/o previgenti relative al settore dell’elettrotecnica, dell’elettronica, della meccanica e della termotecnica;

Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza ai sensi della vigente normativa in materia (www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica) ovvero la dichiarazione dell’avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando con la procedura di cui all’art. 38 del D.Lgs.165/2001;

b) età non inferiore agli anni 18;

c) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea;

d) godimento dei diritti civili e politici;

e) idoneità fisica all’impiego (l’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente);

f) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati fino all’anno 1985).

Milano Bicocca

UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA – COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unimib/24pta030/ ENTRO LE ORE 13.00 DEL 25 OTTOBRE 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per scaricare il bando CLICCA QUI.

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.