La Banca d’Italia indice i seguenti concorsi pubblici per l’assunzione a tempo indeterminato di:
-
19 ESPERTI con orientamento nelle discipline giuridiche
-
6 ESPERTI Con orientamento nelle discipline giuridiche per le esigenze delle Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario e della struttura centrale di coordinamento.
REQUISITI RICHIESTI
Laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 105/110 o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: giurisprudenza (LMG-01 o 22/S); scienze giuridiche (LM SC-GIUR); scienze della politica (LM-62 o 70/S); scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S); relazioni internazionali (LM-52 o 60/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
È consentita la partecipazione ai possessori di titoli di studio conseguiti all’estero o di titoli esteri conseguiti in Italia con votazione corrispondente a quella richiesta (almeno 105/110), riconosciuti equivalenti a uno dei titoli sopraindicati ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi.
Cittadinanza italiana, di altro Stato membro dell’Unione europea o altra cittadinanza;
Idoneità fisica alle mansioni.
Godimento dei diritti civili e politici.
Non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Istituto
SEDI DI LAVORO
Attualmente, le Segreterie tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario hanno sede a Bari, Bologna, Milano, Napoli, Palermo, Roma e Torino.
PROVE DI SELEZIONE
Per ciascuno dei concorsi di cui all’art. 1 la Banca d’Italia si riserva la facoltà di procedere a una preselezione mediante test nel caso in cui le relative domande di partecipazione siano superiori alle 4.000 unità.
Il test preselettivo è articolato in due sezioni finalizzate all’accertamento della conoscenza:
- delle materie previste per la prova scritta di cui ai programmi allegati;
- della lingua inglese.
BANCA D’ITALIA – COME FARE DOMANDA
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio delle ore 16:00 del 21 MARZO 2022 (ora italiana), utilizzando esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito internet della Banca d’Italia all’indirizzo www.bancaditalia.it.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando promosso da Banca d’Italia CLICCA QUI.