È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, a 6 posti di COLLABORATORE ED ESPERTO LINGUISTICO DI MADRELINGUA ITALIANA, da assumere a tempo indeterminato con rapporto di lavoro subordinato di diritto privato e con monte ore annuale pari a 810 ore, per le esigenze di supporto alle attività didattiche dei Corsi di lingua e cultura italiana in presenza e a distanza, di corsi organizzati su committenza esterna, di corsi di lingua italiana in progetti nazionali e internazionali e per le eventuali altre esigenze dell’Università per Stranieri di Perugia.
PROFILO E PRINCIPALI ATTIVITÀ
La figura professionale richiesta, all’interno delle funzioni riconducibili alla categoria contrattuale, dovrà collaborare all’apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti stranieri, per attività di:
– supporto alla didattica volta ad agevolare l’apprendimento della lingua italiana da parte degli studenti stranieri, ivi compresa quella connessa al funzionamento dei laboratori linguistici, nei corsi di lingua e cultura italiana in presenza e a distanza, di corsi organizzati su committenza esterna o in progetti nazionali e internazionali;
– assistenza ai corsi di preparazione agli esami CELI e DILS e ai corsi di formazione;
– tutor online;
– partecipazione alle commissioni di esami;
– somministrazione e valutazione dei test d’ingresso e di fine corso;
– elaborazione delle prove finali e correzione di elaborati;
– predisposizione, elaborazione e realizzazione del materiale didattico;
– verifica e valutazione delle competenze linguistiche;
– correzione degli elaborati di certificazione linguistica;
– tutoraggio e ricevimento studenti.
I candidati dovranno avere conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
conoscenze teorico-pratiche relative ad apprendimento, insegnamento, valutazione della lingua e della cultura italiana come L2;
materiali, tecniche e strumenti didattici per l’insegnamento della lingua italiana come L2 nei corsi di lingua italiana sia in presenza sia a distanza, in modalità sincrona e asincrona.
REQUISITI RICHIESTI
A pena di esclusione, per la partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
1) Diploma di Laurea Magistrale appartenente ad una delle seguenti classi di laurea:
LM-14 Filologia Moderna;
LM-36 Lingue e Letterature dell’Africa e dell’Asia;
LM-37 Lingue e Letterature moderne europee e americane;
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione;
LM-39 Linguistica;
LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato;
oppure Classe di laurea vecchio ordinamento o lauree specialistiche equiparate o equipollenti ex
lege ai diplomi di Laurea Magistrale sopra riportati;
oppure Laurea (anche triennale) congiuntamente a un Master sulla didattica dell’italiano L2 .
2) esperienza lavorativa professionalmente qualificante di almeno 12 mesi, anche non continuativi, di servizio prestato come insegnante o CEL di italiano L2 presso Università o altri Enti Pubblici, italiani o stranieri;
3) essere di madrelingua italiana, con ciò intendendosi il requisito posseduto dai cittadini italiani o stranieri che per derivazione familiare o vissuto linguistico abbiano la capacità di esprimersi con naturalezza nella lingua richiesta per la selezione.
È altresì richiesto, a pena di esclusione, il possesso dei seguenti requisiti generali:
a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini dello Stato italiano gli italiani non appartenenti alla Repubblica) ovvero cittadinanza di uno degli Stati dell’Unione Europea o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro purché siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
b) età non inferiore agli anni 18;
c) godimento dei diritti politici;
d) idoneità fisica all’impiego;
e) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva;
f) non aver riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni;
g) non essere stato destituito, dispensato, decaduto o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.
COLLABORATORI MADRELINGUA ITALIANA – COME FARE DOMANDA
La domanda, redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando e corredata della documentazione richiesta, va inviata entro il 22 DICEMBRE 2022.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando CLICCA QUI.