È on-line un nuovo concorso pubblico promosso dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Le selezioni, finalizzate a realizzare assunzioni a tempo pieno e indeterminato, riguardano i seguenti posti:
-
A) 6 COORDINATORI CON ORIENTAMENTO ARCHIVISTICO;
-
B) 18 COORDINATORI CON ORIENTAMENTO IN “CYBER SECURITY TRIAGE OPERATOR” O “DIGITAL FORENSIC AND INCIDENT RESPONSE SPECIALIST”.
REQUISITI RICHIESTI
Per la partecipazione al concorso A) sono richiesti i seguenti requisiti:
a) diploma di laurea triennale conseguito con un punteggio minimo di 105/110 o votazione equivalente;
b) superamento di un esame di archivistica nel settore scientifico-disciplinare HIST-04/C – già MSTO/08 – (Archivistica, bibliografia e biblioteconomia), per un totale di almeno 6 CFU; ovvero possesso del titolo di diploma di Archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle Scuole di Archivistica, paleografia e diplomatica degli Archivi di Stato; ovvero possesso del titolo di diploma di Paleografia, diplomatica e archivistica o di Archivistica moderna e contemporanea rilasciato dalla Scuola Vaticana di Paleografia, diplomatica e archivistica.
Per la partecipazione al concorso B) sono richiesti i seguenti requisiti:
a) diploma di istruzione secondaria di secondo grado, di durata quinquennale;
b) esperienza lavorativa documentabile della durata di almeno 3 anni, maturata dopo il conseguimento del diploma di cui al punto precedente, in attività di lavoro dipendente o Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale autonomo quale “Cyber Security Triage Operator” o “Digital Forensic and Incident Response Specialist” in una o più delle seguenti funzioni:
– amministratore di rete (es. configurazione e/o gestione apparati di rete, switching, routing, VPN, sistemi di virtualizzazione, etc);
– amministratore server/applicazioni/servizi (es. configurazione e/o gestione sistemi Operativi Microsoft, linux, MACOS, Microsoft Active Directory, sistemi di posta elettronica, sistemi di autenticazione, database, servizi web, DNS, DHCP, etc);
– amministratore sistemi di sicurezza (es. configurazione e/o gestione firewall, waf, web content filter, mail security gateway, AV, EDR, XDR, SIEM);
– analista forense;
– operatore di primo livello, o superiore, in SOC, CERT, CSIRT o strutture analoghe.
Per entrambi i concorsi sono, altresì, richiesti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) godimento dei diritti civili e politici;
c) non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
d) idoneità fisica all’impiego;
e) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
f) aver tenuto condotta incensurabile e comunque non aver adottato comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nell’Agenzia ovvero nei confronti delle istituzioni democratiche o che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
g) non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico.
AGENZIA PER LA CYBERSICUREZZA NAZIONALE – COME FARE LA DOMANDA
La domanda, corredata della documentazione richiesta, va inviata entro le ore 18:00 del 30 APRILE 2025.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando promosso dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale CLICCA QUI.