Concorso per amministrativi al Comune di Milano

0

Il Comune di Milano ha indetto una selezione pubblica, per esami, per 5 ISTRUTTORI DIRETTIVI DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI da inserire a tempo indeterminato.

DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE E DELLE COMPETENZE

La figura professionale ricercata è addetta, in via generale ed esemplificativa, alle seguenti attività:

✓ studio, ricerca e analisi di problematiche di alta complessità in ambito giuridico-amministrativo, gestionaleorganizzativo e statistico, anche in relazione a eventuali contenziosi;

✓ elaborazione e proposta di piani e di programmi di intervento finalizzati alla realizzazione degli obiettivi

assegnati e alla luce degli indirizzi generali dati;

✓ organizzazione e gestione dei processi lavorativi di competenza, valutando l’efficienza delle procedure ed

eventualmente proponendone nuove e più efficaci;

✓ predisposizione atti, verifica risultati e costi dell’attività al fine di ottimizzare l’impiego delle risorse assegnate;

✓ coordinamento delle attività degli uffici, del personale assegnato e cooperazione nella progettazione di interventi organizzativi dei metodi di lavoro nonché nel processo di pianificazione dell’impiego del personale e della sua formazione;

✓ controllo e verifica di progetti, interventi ed attività eseguiti da soggetti esterni;

✓ coordinamento e gestione di servizi operativi.

La figura professionale ricercata è, quindi, in possesso delle seguenti competenze:

✓ competenze tecniche: conoscenza della normativa di riferimento per la predisposizione di atti, per la gestione dei processi di public procurement e per l’esecuzione degli adempimenti amministrativi relativi all’attuazione di piani, programmi e procedure; capacità di redigere, archiviare e gestire atti e provvedimenti amministrativi in conformità alla normativa;

✓ competenze trasversali: capacità organizzativa e di pianificazione delle attività proprie e altrui, rispettando scadenze e priorità, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse; capacità di analisi delle problematiche e di prontezza alla loro risoluzione; orientamento al risultato; capacità di leadership e di valorizzazione delle risorse assegnate;

✓ competenze digitali: conoscenza e utilizzo di software di office automation e software gestionali; conoscenza degli strumenti per la gestione digitale dei processi; conoscenza e applicazione degli adempimenti in materia di protezione dei dati personali.

REQUISITI RICHIESTI

cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione Europea (età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore a quella prevista dalla normativa per la permanenza in servizio che, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. n. 1092/1973, è, attualmente, di 65 anni; godimento dei diritti civili e politici;

non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;

non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica;

non aver riportato condanne;

non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;

per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio; i cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza;

essere in possesso del seguente titolo di studio:

Laurea Triennale di primo livello (L) conseguita con il nuovo ordinamento universitario;

oppure

Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) conseguita con il nuovo ordinamento universitario;

oppure

Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, è richiesta l’equipollenza.

comune di milano

COMUNE DI MILANO – COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo internet www.inpa.gov.it, previa registrazione sullo stesso portale, entro le ore 12:00 del 16 GENNAIO 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

CLICCA QUI e seleziona la tua opportunità di lavoro presso il Comune di Milano.

 

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.