Che siate interessati all’imprenditoria femminile o a qualsiasi altra forma d’impresa, sapere come realizzare un business plan è importantissimo per voi. Un business plan è una descrizione scritta del futuro della vostra attività, una specie di maxi biglietto da visita della vostra impresa comprensivo dei “numeri”, cioè di una proiezione relativa a costi, ricavi, previsione del break even e dei futuri utili d’impresa.
Un business plan trasmette gli obiettivi aziendali, le strategie che si useranno per raggiungerli, i potenziali problemi che il vostro business può incontrare e modi per risolverli, la struttura organizzativa della vostra attività – inclusi ruoli e responsabilità dello staff) e, infine, la quantità di capitale necessario per avviare la vostra impresa (anche avvalendosi di finanziamenti per l’imprenditoria femminile, nel caso di imprese avviate da donne), e andare avanti fino al “break even”, cioè quando inizia a fare utili.
Come realizzare un business plan
Un buon business plan segue generalmente le seguenti linee guida per la forma e il contenuto. Ci sono tre sezioni principali in un business plan:
- la prima affronta il business dell’impresa. in questa parte si discute del settore, struttura aziendale, il vostro particolare prodotto o servizio, e come si prevede di rendere il vostro business in un successo.
- La seconda è la sezione di mercato, in cui occorre descrivere e analizzare i potenziali clienti: chi e dove sono, ciò che li rende potenziali acquirenti del nostro prodotto/servizio e così via. In questa sezione si descrivono anche i competitor e come s’intende posizionarsi per batterli.
- Infine, la terza è la sezione finanziaria, quella che contiene il vostro reddito e il rendiconto finanziario, il bilancio di previsione della vostra attività e e gli altri indici finanziari, come ad esempio la previsione del break even. Questa parte può richiedere l’aiuto del proprio commercialista e di un buon foglio di calcolo elettronico.
Scendendo ancor più in dettaglio, un buon business plan deve essere costituito dalle seguenti parti:
- Sintesi
- Descrizione dell’attività
- Strategie di mercato
- Analisi competitiva
- Progettazione e piano di sviluppo
- Operazioni e piano di gestione
- Fattori finanziari
Come realizzare il business plan: esempi
Ecco alcuni documenti che spiegano come realizzare il business plan:
- In questo documento realizzato da Stefano Bresciani, dottorando in Economia Aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Sezione di Economia e Direzione delle Imprese della Facoltà di Economia dell’Università di Torino, spiega molto chiaramente come realizzare un business plan efficace.
- La professoressa Cinzia Parolini dell’Università Commerciale “Luigi Bocconi” e docente di Speed MI Up, l’incubatore promosso da città di Milano e Università Bocconi, racconta altrettanto bene che cos’è un business plan e come realizzarlo in forma completa ed efficace in questo video.