Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha selezionato CirkAround tra i progetti vincitori del Bando Boarding Pass Plus che ha l’obiettivo di sviluppare l’internazionalizzazione delle carriere di giovani under 35. CirkAround offre un percorso formativo e esperienziale da svolgere in Italia e in Europa nel corso del 2019 a cura di esperti italiani e stranieri attivi nelle principali realtà di produzione, promozione e residenza del circo contemporaneo europeo.
CirkAround si compone di varie azioni che si svolgeranno da febbraio a dicembre 2019, impegnando i partecipanti per circa 4 giorni al mese nei mesi di marzo, aprile, maggio e dicembre: CirkAround MASTERCLASS con 2 percorsi formativi, uno a cura di professionisti italiani e uno a cura di operatori internazionali, CirkAround IMMERSIVE con una full immersion di 4 giorni a Tolosa presso le due strutture Le Lido e La Granerie, CirkAround EXPERIENCE con la partecipazione al meeting del network CircoStrada a Galway e CirkAround FEEDBACK con una fase conclusiva di restituzione sull’esperienza effettuata.
I DESTINATARI
CirkAround seleziona 3 organizzatori under 35 che lavorano o desiderano lavorare con compagnie di circo contemporaneo, residenti e operativi sul territorio italiano i quali, unitamente a 3 artisti under 35 già selezionati dalla Piccola Scuola di Circo di Milano, potranno seguire senza costi e spese le azioni di CikAround. È richiesta la conoscenza della lingua inglese.
IL PERCORSO
CirkAround si compone di varie azioni che si svolgeranno da febbraio a dicembre 2019: CirkAround MASTERCLASS con 2 percorsi formativi, aperti anche a partecipanti esterni, uno a cura di professionisti italiani e uno a cura di operatori internazionali, CirkAround IMMERSIVE con una full immersion di 4 giorni a Tolosa presso le due strutture Le Lido e La Granerie, CirkAround EXPERIENCE con la partecipazione al meeting del network CircoStrada a Galway e CirkAround FEEDBACK con una fase conclusiva di restituzione sull’esperienza effettuata.
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali: contributi per la formazione di under 35 – COME FARE DOMANDA
Le candidature dovranno pervenire a CLAPS entro e non oltre il 15 gennaio 2019.
Gli interessati dovranno inviare all’indirizzo e-mail: [email protected]
– il proprio curriculum professionale (in cui va indicato il grado di conoscenza della lingua inglese);
– una lettera motivazionale (in cui va esplicitato l’impegno a seguire tutte le tappe del progetto).
Le candidature incomplete non verranno esaminate.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando legato all’iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali con tutte le informazioni dettagliate clicca qui.