Ales, Società del Ministero dei Beni Culturali, recluta ADDETTI ALL’UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILE per le sedi di Milano, Brescia, Cremona, Pavia e Sondrio.
COSA PREVEDE IL RUOLO DA RICOPRIRE
L’addetto all’Ufficio Amministrativo-Contabile si occupa dei seguenti compiti:
predispone la documentazione relativa agli approvvigionamenti;
tiene ed aggiorna l’anagrafica clienti/fornitori;
effettua la contabilizzazione dei cespiti; organizza tempi e modi di consegna degli acquisti e predispone la distribuzione di essi;
realizza l’emissione di fatture passive e note di credito;
effettua registrazioni contabili;
predispone la documentazione necessaria per adempiere agli obblighi fiscali in termini di versamenti; verifica la correttezza formale dei documenti da contabilizzare (rimborsi spesa, ecc.);
predispone i pagamenti dei fornitori;
effettua attività di gestione IVA nell’emissione di fatture attive;
registra e protocolla la corrispondenza in entrata ed in uscita;
raccoglie, riordina ed archivia documenti e dati;
inserisce nuovi dati all’interno di testi e tabelle.
La posizione svolge lavori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionale acquisita mediante approfondita preparazione teorica e tecnico pratica comunque conseguita.
REQUISITI RICHIESTI
Essere in grado di eseguire le registrazioni contabili
Per metter in atto la competenza occorre sapere come:
– rilevare i principali fatti contabili scaturenti dall’attività di impresa;
– identificare e definire le istruzioni e le procedure operative per il trattamento contabile delle transazioni;
– applicare le regole di base imposte dalla normativa civilistica e dai principi contabili per la tenuta della contabilità;
– realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche e apportare le correzioni eventuali;
– costruire il piano dei conti in termini di finalità, logica generale, criteri di progettazione, collegamenti con il bilancio di esercizio e tipologia d’impresa;
– applicare le tecniche di contabilità generale (registrazioni di partita doppia, riepilogo del piano dei conti, tenuta scadenziario, ecc.);
– rilevazione contabile per centri di costo
CONOSCENZE E ABILITÀ
Diritto commerciale
Applicare tecniche di pianificazione dell’attività di contabilità
Diritto tributario
Utilizzare software contabilità
Elementi di diritto civile
Applicare metodologie di organizzazione di un piano dei conti
Elementi di diritto commerciale
Applicare procedure di registrazione documenti contabili
Metodi di organizzazione di un piano dei conti
Applicare tecnica della registrazione contabile (partita doppia)
Principi di contabilità generale
Utilizzare software dichiarativi fiscali
Ragioneria
Scritture contabili, libro giornale e partita doppia
Vocabolario tecnico fiscale
Essere in grado di eseguire il trattamento delle operazioni fiscali e previdenziali
Diritto tributario Applicare tecniche di pianificazione delle attività
Normativa previdenziale
Utilizzare software foglio elettronico (Microsoft Excel, Lotus 123 o analoghi)
Elementi di diritto civile
Utilizzare software gestione amministrativa
Elementi di diritto commerciale
Utilizzare software contabilità
Normativa fiscale e tributaria
Applicare modalità di calcolo della fiscalità differita
Scienza delle finanze
Applicare modalità di gestione delle scadenze contabili-fiscali
Adempimenti IVA
Applicare procedure calcolo versamenti retributivi fiscali
Fiscalità differita: principi e modalità di calcolo
Applicare procedure di gestione adempimenti IVA
Vocabolario tecnico fiscale
Applicare procedure di gestione contabile delle imposte sul reddito
Standard internazionali dei sistemi di contabilità
Applicare procedure per gestione pagamenti di reporting
SEDI DI LAVORO
-
Milano
-
Sondrio
-
Cremona
-
Brescia
-
Pavia
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Contratto a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato secondo le previsioni di legge in materia.
LAVORA NEI BENI CULTURALI – COME CANDIDARSI
CLICCA QUI entro il 31 MARZO 2023 per avere l’opportunità di lavorare nei Beni Culturali.