Sono indetti nuovi concorsi pubblici, per esami, per il reclutamento di 750 ISPETTORI DI VIGILANZA TECNICA per la SALUTE E la SICUREZZA da inserire a tempo indeterminato presso le sedi INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro):
-
1) undici ispettori da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Abruzzo (codice concorso: ISPTECAB11);
-
2) cento posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Emilia Romagna (codice concorso: ISPTECER100);
-
3) trentaquattro posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Friuli-Venezia Giulia (codice concorso: ISPTECFVG34);
-
4) quarantasei posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Lazio; (codice concorso: ISPTECLA46);
-
5) trentacinque posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Liguria (codice concorso: ISPTECLI35);
-
6) centonovanta posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Lombardia (codice concorso: ISPTECLO190);
-
7) trentaquattro posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Marche (codice concorso: ISPTECMA34);
-
8) quattordici posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Molise; (codice concorso: ISPTECMO14);
-
9) ottantatré posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Piemonte (codice concorso: ISPTECPI83);
-
10) ventuno posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Sardegna; (codice concorso: ISPTECSA21);
-
11) sessantasette posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Toscana (codice concorso: ISPTECTO67);
-
12) dieci posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Umbria; (codice concorso: ISPTECUM10);
-
13) centocinque posti da destinare presso gli uffici dell’Ispettorato nazionale del lavoro della regione Veneto (codice concorso: ISPTECVE105).
REQUISITI RICHIESTI
a) cittadinanza italiana;
b) età non inferiore ai diciotto anni;
c) possesso dei seguenti titoli di studio:
diploma di laurea (DL) conseguito secondo il vecchio ordinamento: Ingegneria, Architettura, Chimica, Fisica;
laurea magistrale (LM): Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Scienze chimiche (LM-54), Fisica (LM-17), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria meccanica (LM-33), Ingegneria della sicurezza (LM[1]26); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT LM4)
laurea specialistica (LS): Architettura del paesaggio (3/S), Architettura e ingegneria edile (4/S), Ingegneria meccanica (36/S), Scienze chimiche (62/S), Fisica (20/S), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (50/S), Ingegneria civile (28/S); Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (SNT/04/S)
laurea triennale (L): Ingegneria civile e ambientale (L-07), Ingegneria industriale (L-09), Scienze dell’architettura (L-17), Scienze e tecnologie chimiche (L-27), Scienze e tecnologie fisiche (L-30), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT04)
Sono fatte salve le corrispondenze e/o equipollenze previste dai decreti ministeriali vigenti in materia di equiparazione ed equipollenza.
d) idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
h) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
i) per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO – COME FARE DOMANDA
Le istanze vanno inoltrate ENTRO IL 28 AGOSTO 2024, seguendo le modalità indicate sul bando.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando promosso dall’ Ispettorato Nazionale del Lavoro CLICCA QUI.