Insegnanti all’estero, al via il concorso MAECI per l’anno scolastico 2025/2026

0

Al fine di poter procedere alle destinazioni all’estero di INSEGNANTI, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, è indetta una procedura di selezione per le tipologie di istituzioni, per i codici funzione e per le aree linguistiche.

I posti da ricoprire sono annualmente pubblicati sul sito del MAECI. Nel corso dell’anno sono consentiti aggiornamenti per esigenze sopravvenute.

REQUISITI RICHIESTI

Alla selezione è ammesso a partecipare, a domanda, il personale docente con contratto di lavoro a tempo indeterminato che, all’atto della domanda, abbia maturato, dopo la nomina in ruolo e il superamento dell’anno di formazione e prova, un servizio effettivamente prestato di almeno tre anni scolastici in territorio metropolitano nel ruolo di appartenenza, ossia nella classe di concorso di attuale titolarità per i docenti di scuola secondaria e nel posto per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria. Non si valuta l’anno scolastico in corso.

Hanno titolo a partecipare alla selezione per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana nelle iniziative scolastiche di cui all’art. 10 del decreto legislativo di livello primario, nell’ambito delle SCI, i docenti di scuola primaria.

Non sono ammessi alla selezione coloro che:

a) nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni, inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio;

b) abbiano svolto un mandato di servizio all’estero novennale o comunque abbiano o stiano svolgendo un mandato all’estero superiore a sei anni;

c) non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026.

d) avere una certificazione della conoscenza della lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento (QCER), fra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’art. 5, comma 4, del bando.

e) laurea di vecchio ordinamento nelle relative lingue straniere quadriennali oppure laurea specialistica o magistrale con almeno 36 CFU nelle relative lingue straniere.

f) aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a 25 ore, organizzata da soggetti accreditati dal MIUR;

g) essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver dopo il periodo di prova, almeno 3 anni di effettivo servizio in Italia nel ruolo di appartenenza: classe di concorso per i docenti di scuola secondaria e posto per i docenti di scuola dell’infanzia e primaria;

non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;

non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.

I docenti da assegnare alle attività di sostegno devono possedere la relativa specializzazione.

Il personale docente titolare su posto di sostegno della scuola secondaria, ma privo del titolo di abilitazione all’insegnamento su posto comune, può presentare domanda esclusivamente per il posto di sostegno.

INSEGNANTI

INSEGNANTI ALL’ESTERO – COME FARE DOMANDA

La domanda deve essere presentata ENTRO IL 3 APRILE 2025, esclusivamente online attraverso il portale SPSE Selezioni del MAECI, disponibile in questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per scaricare il bando per insegnanti all’estero CLICCA QUI.

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.