È indetta una selezione pubblica, per esami, per reclutare 5 COLLABORATORI DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI, di cui n. 1 riservato ai soggetti di cui all’art. 1, comma 1, della l. n. 68/99, a tempo pieno e indeterminato presso il Comune di Milano.
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE IN BREVE
La figura professionale ricercata, sulla base di istruzioni generali, modelli e procedure predefinite, svolge attività di supporto relativa a processi amministrativi, operativi, organizzativi e di gestione delle attività dell’ente, all’interno dei diversi servizi.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
b) maggiore età;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
e) non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;
f) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari o dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego attraverso dichiarazioni mendaci o viziate da nullità insanabile o la produzione di documenti falsi;
g) non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
h) di non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
i) per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio; i cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza;
j) essere in possesso del seguente titolo di studio:
Assolvimento dell’obbligo scolastico e qualificazione professionale conseguita al termine di corsi di formazione professionale certificati, di durata almeno triennale, presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente o Enti di formazione accreditati dalle Regioni;
ovvero analogo titolo di qualificazione professionale triennale conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Possono essere ammessi alla selezione anche coloro che non siano in possesso della qualificazione professionale sopra indicata, purché abbiano conseguito uno dei sottoelencati titoli di studio superiori:
Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato italiano;
Laurea Triennale ai sensi del D.M. n. 509/1999 o ai sensi del D.M. n. 270/2004, oppure Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, oppure Laurea Specialistica (LS) ai sensi del D.M. n. 509/1999, oppure Laurea Magistrale (LM) ai sensi del D.M. n. 270/2004 rilasciati da Atenei riconosciuti a norma dell’ordinamento universitario italiano ovvero analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
COMUNE DI MILANO – COME FARE DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata unicamente per via telematica, a far tempo ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12:00 DEL 10 APRILE 2025, mediante la compilazione del form di candidatura sul Portale Unico del Reclutamento della Funzione Pubblica (inPA), disponibile all’indirizzo internet: www.inpa.gov.it
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando promosso dal Comune di Milano CLICCA QUI.