Comune di Milano, al via una selezione per agenti di polizia locale

0

È indetta una selezione pubblica, per esami, per la copertura di n. 15 posti a tempo indeterminato per AGENTI DI POLIZIA LOCALE presso il Comune di Milano.

DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE

La figura professionale dell’Agente di Polizia Locale può essere adibita allo svolgimento delle seguenti attività:

 prevenzione, accertamento e repressione delle infrazioni al Codice della Strada, leggi, regolamenti, ordinanze e attività inerenti alla polizia amministrativa;

 servizio di vigilanza di quartiere;

 pronto intervento in situazioni di emergenza e altri interventi previsti da leggi e regolamenti;

 istruzione di pratiche e predisposizione di relazioni per l’autorità giudiziaria e amministrativa, di atti e relazioni riguardanti le materie di competenza della Polizia Locale;

 funzioni di polizia giudiziaria, stradale e ausiliarie di pubblica sicurezza secondo le normative vigenti;

 nel quadro della pianificazione del traffico e della educazione stradale, collaborazione nella programmazione e pianificazione delle relative attività;

 servizi d’ordine, di scorta e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni e manifestazioni;

 svolgimento, laddove delegato, di attività di indagine;

 guida dei veicoli di servizio;

 interventi per la regolamentazione del traffico veicolare.

REQUISITI RICHIESTI

 Capacità di interpretare correttamente il proprio ruolo, avendo cura di mantenere, in qualsiasi situazione, un atteggiamento cortese e professionale;

 capacità di intervento operativo: capacità di analizzare il contesto e comprendere le situazioni, identificandone le criticità e individuando, in maniera rapida ed efficace, tra le alternative possibili, le soluzioni operative più adeguate al contesto, nel rispetto della gerarchia e dell’organizzazione del Corpo di Polizia;

 capacità relazionali: capacità di relazionarsi con gli utenti in eventuali situazioni spesso delicate, dimostrando empatia, sensibilità e controllo emotivo;

 capacità comunicative: capacità di esprimersi in modo chiaro, sia verbalmente sia in forma scritta, in relazione ai compiti e agli atti di propria competenza;

 capacità di lavorare in gruppo in un’organizzazione complessa: predisposizione al lavoro di squadra, sia con altri Agenti di Polizia Locale che con altre Forze dell’Ordine, e flessibilità operativa;

 capacità di autocontrollo: capacità di svolgere il proprio lavoro mantenendo la calma e la lucidità anche in situazioni di stress, emergenza o potenziale pericolo;

 senso del dovere ed etica professionale: consapevolezza del ruolo pubblico ricoperto e del suo impatto sulla collettività, osservanza e rispetto delle normative e dell’immagine rappresentata alla cittadinanza.

a) cittadinanza italiana;

b) età non inferiore agli anni 18 (diciotto) e non superiore a quella prevista dalla normativa per la permanenza in servizio;

c) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

d) non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa nel tempo vigente;

e) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;

f) non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;

g) per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;

h) per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: essere collocati in congedo da almeno cinque anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;

i) Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado, rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato, ovvero analogo titolo conseguito all’estero.

comune di Milano

COMUNE DI MILANO – COME FARE DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS, mediante la compilazione del format di candidatura sul Portale inPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/, previa registrazione sullo stesso portale, a far tempo ENTRO LE ORE 12:00 DEL 22 APRILE 2025.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per scaricare il bando promosso dal Comune di Milano CLICCA QUI.

 

Autore

Avatar

Lascia un nuovo commento

Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.