“Start To Be Circular” premi per giovani e startuppers
Fondazione Bracco, Fondazione Giuseppina Mai e Banca Prossima, con il supporto del Comune di Milano, l’incubatore Speed MI Up, Federchimica e Fondazione Italiana Accenture, lanciano la seconda edizione del bando START TO BE CIRCULAR dedicato a startup impegnate nell’economia circolare.
Il Bando intende promuovere la transizione verso un’economia circolare e una crescita sostenibile attraverso iniziative imprenditoriali innovative rivolte a giovani e startuppers.
Le richieste di ammissione saranno accettate da Startup (innovative e non) già iscritte al Registro delle Imprese e avere oggetto sociale in linea con i valori e gli obiettivi che il bando persegue e/o presentare un progetto avente rilievo di natura sociale.
Il regolamento del bando prevede che almeno uno dei membri del team proponente sia laureato o che il soggetto proponente sia una società di capitali costituita da non più di 20 mesi. Tutte le informazioni possono essere consultate leggendo il bando.
I premi del bando Start to be Circular saranno assegnati alle tre startup più meritevoli.
Il valore complessivo massimo del bando è superiore a 130.000 euro. Per le tre startup vincitrici sono disponibili:
A) un Premio di 10.000 euro complessivi, al lordo delle ritenute fiscali di legge, da dividere in parti uguali tra le prime due startup classificate messo a disposizione da Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria per la costituzione della società o altri servizi accessori.
B) Un percorso d’incubazione per ciascuna delle tre startup vincitrici presso Speed MI Up, l’incubatore dell’Università Bocconi, di Camera di Commercio di Milano e del Comune di Milano comprensivo dei servizi di formazione, tutoring offerti dalla Faculty Bocconi e consulenza offerti dalla struttura e descritti qui. Le spese relative all’incubazione sono a carico di Fondazione Bracco. L’incubazione è subordinata all’accettazione da parte dei vincitori del regolamento e delle norme che Speed MI Up impone alle startup incubate presso le proprie strutture.
C) Inoltre Fondazione Bracco e Banca Prossima, banca del Gruppo Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo Settore, hanno sottoscritto una convenzione che prevede la costituzione di un fondo di garanzia messo a disposizione da Fondazione Bracco. Tale fondo permette l’erogazione di finanziamenti, con le modalità e caratteristiche di seguito indicate, alle start up vincitrici per un importo complessivo massimo pari a 90.000 euro.