È indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata alla assunzione di cinque COLLABORATORI TECNICI con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, a tempo pieno, livello VI, presso CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
COSA PREVEDE IL RUOLO DA RICOPRIRE
I prescelti si occuperanno delle seguenti attività presso la sede di Bologna.
Attività di controllo e certificazione delle sementi (controllo documentale ai fini delle ispezioni in campo e ispezioni in campo per la produzione sementiera, controlli alla selezione meccanica, campionamento delle sementi);
Pianificazione e gestione agronomica delle prove d’iscrizione al Registro Varietale Nazionale e delle prove di post-controllo delle sementi;
Applicazione dei protocolli ufficiali nell’esecuzione dei rilievi morfo-fisiologici delle piante; raccolta ed elaborazione dati sperimentali;
Predisposizione dei protocolli istitutivi e dei rapporti finali delle prove varietali ufficiali.
SEDE DI LAVORO
La sede di servizio e di lavoro è il CREA DC, sede di Bologna, sita in via di Corticella, 133 – 40128 Bologna.
TIPOLOGIA DI CONTRATTO
Il contratto avrà durata di 6 (sei) mesi, eventualmente prorogabile o rinnovabile ai sensi della legislazione vigente, in considerazione delle esigenze lavorative ed in presenza della necessaria disponibilità finanziaria.
La durata complessiva del contratto non potrà superare i 36 mesi o la maggior durata prevista dall’art. 83 comma 12 del CCNL per un massimo di ulteriori 12 mesi, comprensivi di proroghe e rinnovi.
REQUISITI RICHIESTI
Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali prescritti per l’ammissione al pubblico impiego:
a) cittadinanza italiana;
b) età non inferiore ad anni 18;
c) età non superiore agli anni 65;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) idoneità fisica al posto da ricoprire (con facoltà del CREA di sottoporre a visita medica di controllo gli interessati in base alla normativa vigente);
f) assenza di cause ostative all’accesso:
Non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
Non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
g) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art. 1 Legge 23/08/2004, n. 226).
Per l’ammissione alla selezione è altresì richiesto il seguente titolo di studio:
– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Per l’ammissione alla selezione sono altresì richieste le seguenti specializzazioni:
✓ Studi o attività lavorativa attinente alla professionalità e alle mansioni richieste, in particolare, conoscenze degli aspetti genetici e agronomici delle coltivazioni erbacee.
Per quanto riguarda le competenze di base, i candidati devono possedere le seguenti conoscenze:
➢ Conoscenza della lingua inglese da verificare in sede di esame colloquio;
➢ Conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi, da verificare in sede di esame colloquio.
CREA – COME FARE DOMANDA
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e presentata esclusivamente via internet, utilizzando la piattaforma informatica CREA DEMETRA raggiungibile al seguente link https://concorsi.crea.gov.it/webapp/concorsi, attraverso il reindirizzamento dal Portale nazionale del reclutamento del dipartimento della Funzione Pubblica, ovvero nella sezione dedicata alla presente procedura sul sito del CREA al link https://www.crea.gov.it/bandi-a-tempo-determinato, anche seguendo le istruzioni di cui al presente articolo.
Le istanze dovranno essere presentate entro e non oltre il 24 GIUGNO 2024.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Per scaricare il bando CLICCA QUI.